Il lupo è di certo uno degli animali, se non l’animale, che più agita l’animo umano; su di lui si sono create leggende e falsità ed è diventato simbolo della parte forse più oscura di noi.
Il lupo esercita una forte influenza sul nostro animo, raccogliendo il nostro sguardo e restituendocelo con i suoi occhi quasi umani.
Nonostante molte delle errate credenze già dalla notte dei tempi siano state smontate, il lupo rimane ad oggi per noi un enorme mistero, tanto che uno dei più famosi esperti al mondo, Barry Lopez, sostiene che essere rigorosi in tema di lupi sia come pretendere certezze anche dalle nuvole.
Nel Volume 3 di Simbiosi, dedicato a questo straordinario essere, andremo a comprendere il difficile rapporto tra lui e l’uomo nel corso dei secoli e a fare una fotografia precisa del lupo appenninico, della sua etologia, del suo areale, delle sue abitudini e della sua espansione.
Ma non solo lupo. Come sempre, si parlerà di foreste, di habitat, con una serie di articoli dedicati all’ecologia forestale, all’ecosofia, alla zoologia.
Disponibile dal 10 marzo! Le copie come sempre saranno limitate.
La sua andatura lungo la pista sembrerebbe inesorabile se non apparisse così naturale Il corpo del lupo, dal collo alle anche, pare ondeggiare sui lunghi arti, quasi affusolati, e lo scatto dei polsi, come una pedalata, ricorda il fluttuare dell’acqua o delle ombre
Barry Lopez, Lupi e Uomini
Simbiosi è la prima rivista che dà vita a nuove foreste ed ecosistemi, infatti con il tuo abbonamento sostieni il progetto NAF (Nuove Antiche Foreste) che si focalizza nella riforestazione di aree della Pianura Padana, l’area più inquinata d’Italia.
I volumi sono in carta 100% riciclata.