fbpx Skip to main content

Ancora una volta la terra compie un giro e la primavera ormai è alle porte.

Per noi è una primavera particolare, la prima per le migliaia di alberi che abbiamo piantato con il progetto Nuove Antiche Foreste.

Dopo le incertezze dell’inverno, dove tutto è addormentato e il senso di insicurezza fa capolino, ecco finalmente la primavera e la rinascita della Natura.

Così nei primi terreni (Sito 1, Vezzano sul Crostolo e Sito 2, Sorbara) a disposizione per il progetto NAF nascono le prime gemme e i piccoli alberi piantati in autunno hanno nuova vita.

A Sorbara, sul terreno messo a disposizione dalla Fattoria Didattica Accanto abbiamo piantato circa 590 alberi e arbusti tra noccioli, farnie, carpini e frassini. (Il video del terreno lo trovi qui)

A Vezzano sul terreno di Katia e Roberto (il video qui) abbiamo piantato circa 500 alberi tra roverelle, meli selvatici, peri selvatici, ciliegi selvatici, noccioli, frassini, carpini e piantato circa 200 ghiande di una roverella monumentale a dimora vicino al terreno.

E proprio da Vezzano arrivano queste foto, inviatemi da Roberto che mi hanno davvero emozionato.

A volte una semplice gemma può avere un valore immenso.

Simbiosi finanzia il progetto Nuove Antiche Foreste. Abbonati subito o acquista un numero della rivista, contribuirai a riforestare la Pianura Padana! Acquista subito 

 

In collaborazione con Città di Smeraldo APS

Pietro Comeri

Pietro Comeri

Fin da piccolo, grazie all’insegnamento di genitori e nonni, ama in modo viscerale boschi e montagne. Imprenditore e organizzatore di eventi da oltre un decennio, si è da sempre dedicato alla vendita e alla produzione artigianale. Per oltre 15 anni, fino al 2016, è stato presidente di una delle associazioni di rievocazione storica dell’età del ferro più importanti del panorama nazionale. Nel 2019, spinto dalla necessità di far qualcosa per l’emergenza ambientale, crea il brand di t-shirt Aspis Wear, con lo scopo ulteriore di sostenere il progetto “Nuove Antiche Foreste”. Nel 2019 insieme ad altri compagni di viaggio fonda l’associazione Città di Smeraldo Aps, che gestisce in totale trasparenza tale ambiziosa iniziativa.

2 Comments

  • Fabrizio Carbone ha detto:

    aVi seguo con grande interesse. Foreste e boschi sono nel mio dna da quando, a 5 anni e mezzo, i miei genitori mi portarono nei monti di confine con l’Austria dove incontrai il mio primo capriolo. Quindi vi ho letto nel volume 2 del Simbosi (avevo chiesto come fare ad avere il primo volume ma non ho avuto risposta!). Quindi complimenti vivissimi. Se vi interessa posso collaborare con voi. Per 50 anni ho viaggiato in tutte le foreste del Pianeta (dai nove viaggi in Amazzonia con 3 documentari per Geo Rai3, al Borneo, Alla Siberia, alla taiga artica finlandese dove ho casa, alle foreste distrutte del centro Africa). Buon lavoro
    Fabrizio

    • Pietro Comeri ha detto:

      Ciao Fabrizio!! Grazie mille per le tue parole!
      Ti mando il link per gli arretrati (volume 0 e volume 1), ti chiedo scusa forse ci siamo persi il messaggio!
      Ecco qui Arretrati

Leave a Reply