HAI MAI REGALATO
UNA FORESTA?

A Natale, con Simbiosi Magazine
puoi regalare un bosco a chi ami!

simbiosi magazine aspis edizioni natale 2021 foresta

Un dono natalizio senza eguali: donando Simbiosi o un capo di abbigliamento Aspis adotti una porzione di bosco in crescita in Pianura Padana, che potrai visitare quando vorrai!

Non è come regalare un semplice albero alla parte opposta del mondo.

Potrai sostenere il nostro sogno di riforestare quante più aree possibili della Pianura Padana, il luogo più inquinato al mondo!

Unisciti alla nostra community e grazie a te sempre più boschi potranno crescere secondo il sistema Nuove Antiche Foreste, un metodo naturale che permette la ricostituzione di parti dell’antica foresta planiziale (la tipologia di bosco tipica della pianura), ormai quasi totalmente scomparsa.

Puoi donare un abbonamento a Simbiosi, la prima rivista che dà voce alle foreste e a chi le abita, un singolo numero, una t-shirt o una felpa Aspis.

CON OGNI ORDINE, IN OMAGGIO LA PERGAMENA CHE ATTESTA L’ADOZIONE DEL BOSCO, PERSONALIZZATA CON IL NOME CHE DESIDERI!

Non conosci Simbiosi e il progetto NAF? Lascia che te ne parli

SIMBIOSI è una rivista in carta RICILATA 100% stampata con inchiostri ecologici che tratta di Natura e Ambiente in un modo completamente differente da tutte le altre testate.

Simbiosi non è solo una rivista ma una vera e propria serie di volumi illustrati, una enciclopedia della Natura e delle scienze naturali, da collezionare, leggere, studiare.

È suddivisa in tre grandi filoni: scientifico/educativo (botanica, zoologia, studio degli habitat ecc.), divulgativo (progressi del progetto NAF, inchieste e temi di attualità come il taglio dei boschi e degli alberi, il depauperamento della biodiversità ecc.) e artistico/filosofico (rapporto uomo e Natura, il linguaggio dell’uomo e il suo legame con la foresta, arte e pittura ecc.).

In allegato alla rivista, SIMBIOSI ART, la Natura attraverso l’arte, in cui, ad ogni uscita, un artista e un fotografo raccontano il loro sguardo sul mondo: impareremo a conoscere fotografi e artisti meravigliosi, a conoscere il loro io e ciò che li lega alla Natura.

Quali sono gli argomenti principali?

Biodiversità

Ecologia forestale

Alberi monumentali

Foreste vetuste

Zoologia

Botanica

Conoscere gli habitat

Apicoltura

Bushcraft e vita nei boschi

Ecosofia

Riserve naturali

TUFF e saccheggio delle foreste

Entomologia

Storie e racconti di natura

Salute e ambiente

Come salvare boschi e alberi dal taglio selvaggio

E in cosa consiste il progetto Nuove Antiche Foreste (NAF)?

Prima di spiegartelo, vorrei approfondire un concetto che per noi di Simbiosi è basilare.

Il Bosco è molto più della somma degli alberi che lo compongono!

Sembra un pensiero controintuitivo, in realtà se andiamo più a fondo salta subito agli occhi l’ovvietà di questa cosa. Entrando in un bosco cosa vedi?

 

Chiudi gli occhi, respira. Immagina di entrare nel bosco, camminando su un tappeto di foglie, terra, muschio. Inali l’aria pulita della foresta, senti gli uccelli cantare, una rana in lontananza gracidare, una cicala cantare. Passi accanto a fiori colorati e funghi dai cappelli lisci. Vedi? C’è molto di più degli alberi. Certo, questi sono la presenza più “forte”, ma non certo l’unica. Bosco è un nome collettivo che indica sì gli alberi, ma anche funghi, muschi, licheni, uccelli, mammiferi, rettili, insetti. Il bosco è una grande forma di vita pulsante composta da tanti elementi che vivono in simbiosi l’uno con l’altro e in cui l’unico estraneo è l’uomo moderno.

 

Quando invece pensiamo a un pioppeto o a uno di quei “boschi urbani” che tanto vanno di moda adesso nelle città, non vediamo nulla di tutto questo. Non vi è vitalità in quelle file ordinate di alberelli, spesso della stessa specie. Quelli sono “allevamenti di legno” adatti a essere utilizzati per carta o mobili nel caso dei pioppeti, e per mitigare le coscienze degli amministratori nel caso delle piantagioni urbane. Certo, questi alberi creeranno ossigeno e mitigheranno temperature e carbonio nell’aria, ma non saranno mai un bosco e non espleteranno mai tutte le funzioni di cui abbiamo parlato.

simbiosi magazine pioppeto bosco

Questa è la vera differenza tra visione del bosco antropocentrica e biocentrica.

Ci sono molte aziende che propongono progetti di riforestazione. A molti ho aderito anch’io in passato. Sono certo che avrai incontrato una di queste realtà (alcune sono italiane) che sfoggiano numeri di alberi piantati impressionanti, con siti ricchi di foto di foreste vergini, montagne laghi e cascate. Poi analizzi e ti rendi conto che gli alberi piantati sono alberi nella maggior parte dei casi da frutto, che verranno piantati in filari e gestiti per quello che sono: alberi da produzione, quindi potati, tenuti piccoli, magari concimati e trattati con agenti chimici, spesso all’altro capo del Mondo.

 

Ed è così che la frase roboante: ”abbiamo piantato un milione di alberi” perde significato alla luce di tutto quello che ci siamo detti.

 

Piantare alberi senza un pensiero biologico ad ampia visione non risolve i problemi, anzi potrebbe ingigantirli!

Creare allevamenti di alberi che dopo dieci/quindici anni vengono tagliati per utilizzarne il legno o perché cala la produzione non è una soluzione. Stiamo solo finanziando una azienda agricola. Niente di male in questo, ma riforestare è tutt’altra cosa.

 

In che modo il progetto NAF è differente?

NAF è una soluzione che segue i ritmi della Natura, aiutando l’uomo a comprenderne i cicli e le necessità.

 

Come funziona NAF?

Il sistema NAF si suddivide in quattro fasi ben distinte:

Fase 1: è il cosiddetto “rewilding”: il terreno antropizzato si inselvatichisce naturalmente, evolvendo verso una fase di prato stabile. In questo stadio viene effettuato un solo taglio dell’erba, dopo che le piante sono andate a seme. Contestualmente inizia la semina di specie erbacee e striscianti. Il tempo stimato per questa fase è di almeno un anno.

Fase 2: si iniziano a piantare sia gli arbusti che gli alberi ad alto fusto, che inizieranno a crescere e a prendere possesso dei propri spazi (occorrono circa due/cinque anni).

Fase 3: gli alberi ad alto fusto cominciano a emergere, si va sempre di più verso una fase boschiva. Altri cinque/otto anni vanno dedicati a questa fase.

Fase 4: il bosco diventa maturo, ovvero un ecosistema complesso. Per questa fase occorrono ulteriori quindici/venti anni.

 

Perché il processo vada a buon fine, servono pazienza e desiderio di seguire passo a passo i ritmi della Natura nel loro lento dispiegarsi.

Insieme possiamo creare qualcosa di straordinario. Qualcosa di mai visto prima, in totale armonia con la Natura e con le sue leggi.

Scarica subito la raccolta delle recensioni dei nostri lettori!

Insieme o in alternativa a Simbiosi puoi donare una t-shirt o una felpa Aspis, finanziando direttamente il progetto NAF.

Scegli ora il tuo dono, te lo consegneremo con corriere espresso prima di Natale, con la pergamena personalizzata!

Ti contattiamo noi dopo il tuo ordine per la scelta dei volumi, taglie e colori dei capi di abbigliamento.